CORTOMETRAGGIO "NOSTALGIA"
03-09-2025 14:23 - NOSTALGIA


Il giorno 20 agosto scorso presso il teatro comunale di Colli a Volturno a cura di Mariano Tamburrini è stato presentato il cortometraggio dal titolo NOSTALGIA.
Personalmente, sono partito nel 1967 ma con Colli sempre nel cuore, per cui sono rimasto particolarmente attratto da questa proiezione che racconta l’ emigrazione vissuta nelle nostre zone. Da questa rappresentazione, ho rivissuto la mia storia pari a quelle di tanti altri.
Ringrazio Mariano Tamburrini per la sensibilità a non voler far passare in oblio situazioni vissute e riportarle in vita nel nostro tempo com’è testimonianza. La storia occorre conoscerla per andare verso il futuro, per questo è importante non disperdere la memoria e la storia.
Perciò pubblichiamo volentieri sui gruppi Fb Emigrazione Collese nel Mondo e Storia di Colli ed altri ed anche sul sito www.emigrazionecollesenelmondo.it una sintesi diel contenuto di questo cortometraggio con i link per poter visualizzarli, a pagamento costo di un caffè, ma ne vale la pena – naturalmente il sito rimane esonerato da eventuali contestazioni in merito che dovranno essere rivolte ai produttori del cortometraggio qui indicati.



Film cortometraggio NOSTALGIA Molti si riconosceranno!
Nostalgia, una sensazione che ha sempre accompagnato coloro che per necessità sono stati costretti ad abbandonare le proprie radici lasciandosi alle spalle affetti e tradizioni importanti. Soprattutto nel secolo appena passato, l’emigrazione italiana ha coinvolto centinaia di migliaia di persone che da piccoli paesini dimenticati dalle istituzioni si sono sparsi in tutto il mondo in cerca di un futuro e affrontando anche pesanti discriminazioni nei paesi ospitanti. Nessuno ha mai dimenticato da dove veniva e chi è riuscito a tornare anche solo in vacanza ha provato emozioni fortissime toccando con mano i propri lontani ricordi. Nostalgia è stato scritto, diretto e sceneggiato da Mariano Tamburrini la cui famiglia è originaria di Cardito di Vallerotonda e San Biagio Saracinisco, comuni montani della provincia di Frosinone. La casa di produzione è la S&C production con sede a Cassino gestita da Carmine Pontone. Il cast tutto composto da attrici ed attori di Cassino e dintorni. In particolare uno dei protagonisti che impersona “Giuseppe”, Giuseppe Lavalle di Coreno Ausonio, ha vissuto la “nostalgia “ sopra descritta. Emigrato giovanissimo con la famiglia negli USA, dopo tanti anni è tornato, ristrutturando la vecchia ed abbandonata casetta di famiglia ma lasciandola come era originariamente, senza le comodità di oggi. Un modo per tornare indietro nel tempo. L’altro protagonista è Alessandro Benedetti di Cassino che interpreta il “Giuseppe” giovane. Nel cast altri nomi eccellenti della recitazione sempre di Cassino. Giorgia Nardone, Luca Ortino, Elsa Pinna, Noemi Teolis, Giulia Valeria Giovinco. Anche le musiche appositamente create per il cortometraggio sono state affidate ai compositori di Cassino Enrico Corsi e Antonio Rossi che suona anche dal vivo nel film. Altro compositore di Cardito di Vallerotonda è Sabatino Di Mascio il quale conosce benissimo cosa significa “Nostalgia” perché per ben 30 anni ha vissuto in Francia. Il cortometraggio è stato girato nell’area del cassinate sud Lazio, per la precisione a Cassino e nella frazione di Cardito di Vallerotonda (FR), dove il fenomeno dell’emigrazione è molto sentito, tant’è che alcune frazioni sono praticamente semi deserte. Cardito che vantava in passato 2500 abitanti ora ne conta a mala pena solo 150 senza possibilità di futuro. Lo scopo è quello di far capire quali sacrifici ed umiliazioni sono stati affrontati dagli emigranti e cosa prova ancora oggi chi è costretto a fuggire dal proprio paese. Un’opera questa che unisce tutti coloro che in ogni parte del mondo si riconosceranno in questa storia. Oggi viviamo in mondo pieno di futilità dove i sani principi morali dei nostri predecessori sono oramai passati di moda. Per la realizzazione le spese affrontate hanno superato i 3000 euro anche perché realizzato con alta professionalità anche dal punto di vista tecnico. Attualmente il cortometraggio NOSTALGIA è visibile al prezzo di un caffè sulla piattaforma - Prime Video – in quattro paesi; USA , Germania, Regno Unito e Giappone i link sono di seguito.
https://www.amazon.com/gp/video/detail/B0DJK6V39C/ref=atv_dp_share_cu_r
https://www.amazon.de/gp/video/detail/B0DJK6F4WP/ref=atv_dp_share_cu_r
https://www.amazon.co.uk/gp/video/detail/B0DJK7423T/ref=atv_dp_share_cu_r
https://www.amazon.co.jp/gp/video/detail/B0DJK6D1SN/ref=atv_dp_share_cu_r
Nostalgia, una sensazione che ha sempre accompagnato coloro che per necessità sono stati costretti ad abbandonare le proprie radici lasciandosi alle spalle affetti e tradizioni importanti. Soprattutto nel secolo appena passato, l’emigrazione italiana ha coinvolto centinaia di migliaia di persone che da piccoli paesini dimenticati dalle istituzioni si sono sparsi in tutto il mondo in cerca di un futuro e affrontando anche pesanti discriminazioni nei paesi ospitanti. Nessuno ha mai dimenticato da dove veniva e chi è riuscito a tornare anche solo in vacanza ha provato emozioni fortissime toccando con mano i propri lontani ricordi. Nostalgia è stato scritto, diretto e sceneggiato da Mariano Tamburrini la cui famiglia è originaria di Cardito di Vallerotonda e San Biagio Saracinisco, comuni montani della provincia di Frosinone. La casa di produzione è la S&C production con sede a Cassino gestita da Carmine Pontone. Il cast tutto composto da attrici ed attori di Cassino e dintorni. In particolare uno dei protagonisti che impersona “Giuseppe”, Giuseppe Lavalle di Coreno Ausonio, ha vissuto la “nostalgia “ sopra descritta. Emigrato giovanissimo con la famiglia negli USA, dopo tanti anni è tornato, ristrutturando la vecchia ed abbandonata casetta di famiglia ma lasciandola come era originariamente, senza le comodità di oggi. Un modo per tornare indietro nel tempo. L’altro protagonista è Alessandro Benedetti di Cassino che interpreta il “Giuseppe” giovane. Nel cast altri nomi eccellenti della recitazione sempre di Cassino. Giorgia Nardone, Luca Ortino, Elsa Pinna, Noemi Teolis, Giulia Valeria Giovinco. Anche le musiche appositamente create per il cortometraggio sono state affidate ai compositori di Cassino Enrico Corsi e Antonio Rossi che suona anche dal vivo nel film. Altro compositore di Cardito di Vallerotonda è Sabatino Di Mascio il quale conosce benissimo cosa significa “Nostalgia” perché per ben 30 anni ha vissuto in Francia. Il cortometraggio è stato girato nell’area del cassinate sud Lazio, per la precisione a Cassino e nella frazione di Cardito di Vallerotonda (FR), dove il fenomeno dell’emigrazione è molto sentito, tant’è che alcune frazioni sono praticamente semi deserte. Cardito che vantava in passato 2500 abitanti ora ne conta a mala pena solo 150 senza possibilità di futuro. Lo scopo è quello di far capire quali sacrifici ed umiliazioni sono stati affrontati dagli emigranti e cosa prova ancora oggi chi è costretto a fuggire dal proprio paese. Un’opera questa che unisce tutti coloro che in ogni parte del mondo si riconosceranno in questa storia. Oggi viviamo in mondo pieno di futilità dove i sani principi morali dei nostri predecessori sono oramai passati di moda. Per la realizzazione le spese affrontate hanno superato i 3000 euro anche perché realizzato con alta professionalità anche dal punto di vista tecnico. Attualmente il cortometraggio NOSTALGIA è visibile al prezzo di un caffè sulla piattaforma - Prime Video – in quattro paesi; USA , Germania, Regno Unito e Giappone i link sono di seguito.
https://www.amazon.com/gp/video/detail/B0DJK6V39C/ref=atv_dp_share_cu_r
https://www.amazon.de/gp/video/detail/B0DJK6F4WP/ref=atv_dp_share_cu_r
https://www.amazon.co.uk/gp/video/detail/B0DJK7423T/ref=atv_dp_share_cu_r
https://www.amazon.co.jp/gp/video/detail/B0DJK6D1SN/ref=atv_dp_share_cu_r



Fonte: Giuseppe D'Acchioli - Mariano Tamburrini